Lucio Colletti (Roma, 8 dicembre 1924 – Mentana, 3 novembre 2001) è stato un filosofo e politico italiano, figura di spicco del marxismo italiano e poi critico del marxismo.
Colletti è noto per il suo lavoro sulla storia del pensiero marxista e per la sua critica al marxismo ortodosso e al dialetticismo hegeliano. La sua traiettoria intellettuale lo ha portato da posizioni di ortodossia marxista a una critica radicale del marxismo e a un avvicinamento al pensiero liberale.
Tra i punti salienti del suo pensiero troviamo:
La critica al dialetticismo: Colletti ha sostenuto che la dialettica hegeliana, così come interpretata e applicata nel marxismo, fosse una forma di idealismo e che non fosse adatta per comprendere la realtà materiale. Invece, ha enfatizzato l'importanza del metodo scientifico e dell'analisi empirica. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dialettica
La riscoperta di Kant: Colletti ha rivalutato il pensiero di Immanuel Kant, vedendo in esso un'alternativa all'idealismo hegeliano e uno strumento utile per l'analisi critica del marxismo. Ha sottolineato l'importanza della distinzione tra fenomeni e noumeni, e il ruolo della ragione critica. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Immanuel%20Kant
La critica dell'economicismo: Colletti ha criticato la tendenza del marxismo a ridurre tutto a fattori economici, sostenendo che ciò portava a una visione semplificata e distorta della realtà sociale. Ha enfatizzato l'importanza di considerare anche altri fattori, come la cultura, la politica e l'ideologia. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Economicismo
L'evoluzione politica: Dopo essere stato un importante esponente del Partito Comunista Italiano (PCI), Colletti si è progressivamente allontanato dal marxismo, criticando il socialismo reale e abbracciando posizioni più vicine al liberalismo. Questa sua evoluzione ha suscitato polemiche e dibattiti nel mondo intellettuale italiano. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Liberalismo
Tra le sue opere principali si ricordano:
La figura di Lucio Colletti rimane controversa e oggetto di studio per la sua complessa evoluzione intellettuale e il suo ruolo nel dibattito politico e filosofico del Novecento. La sua critica al marxismo ha influenzato diverse correnti di pensiero e continua ad essere rilevante per comprendere le trasformazioni ideologiche del nostro tempo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page